Abbronzatura e dermatologia: come tutelarsi dal sole
Con l’arrivo dell’estate tutti vorremmo poter sfoggiare un’invidiabile tintarella. Il rapporto tra abbronzatura e dermatologia, però, è spesso complesso. Proprio per questo oggi vogliamo parlare dei tanti modi che possiamo utilizzare per prendere il sole in sicurezza.
I tumori della pelle sono una purtroppo una minaccia esistente, da cui bisogna imparare a tutelarsi. La protezione solare – in questa fase difensiva dai raggi del sole – ha ovviamente un ruolo cruciale, ma non è la sola cosa che possiamo fare per imparare a gestire il rapporto con l’abbronzatura.
Proviamo a scoprire di più.
Come imparare a tutelarsi
L’abbronzatura non va assolutamente demonizzata ma è molto importante imparare a tutelarsi durante l’esposizione solare. Recenti statistiche rivelano infatti che il numero di persone affette da un melanoma – tumore della pelle particolarmente feroce – è in drammatico aumento.
Questo ci porta a ripensare alle abitudini adottate nel periodo estivo, quando in spiaggia passiamo ore ed ore senza curarci del sole alto in cielo. Trovare un nuovo approccio con l’abbronzatura però è possibile, oltre che necessario.
Scopriamo insieme come fare a proteggersi durante i mesi più caldi.
Consigli per l’abbronzatura: 5 regole da rispettare
Controllare l’esposizione
Per prima cosa consigliamo di controllare l’esposizione al sole. Il suggerimento è quello di esporsi gradualmente, per non più di 20 minuti al giorno e mai senza la protezione solare. Quest’abitudine può aiutarci ad acquisire un’abbronzatura naturale e sicuramente più sana. È fondamentale inoltre anche tenere conto delle ore in cui avviene l’esposizione: le ore centrali della giornata sono sicuramente le più pericolose.
Tutelare le parti del corpo più sensibile
Alcune zone del corpo si mostrano più sensibili al sole e ai pericoli che si portano dietro. Le parti cutanee da tutelare maggiormente sono:
- Labbra
- Orecchie
- Collo
- Spalle
- Cuoio capelluto
- Gambe
Aiutarsi con gli indumenti
Accessori e indumenti possono aiutarci a combattere i raggi “cattivi” del sole. Per questo, in occasione di una giornata al mare, consigliamo di mettere in borsa cappello con visiera e occhiali da sole filtro UV 100%.
Scegliere la crema giusta
Ogni tipologia di pelle necessita di una specifica crema solare. Molte creme disponibili in commercio garantiscono un’abbronzatura ottimale anche in tempi molto rapidi, senza provocare danni alla pelle. Tuttavia è però importante sapere che prima di scegliere una crema solare bisogna valutare alcune caratteristiche del filtro solare , come ad esempio il fattore di protezione solare, chiamato anche SPF. L’ SPF deve essere compreso tra 30 e 50+, ovvero gli indici di una protezione alta oppure molto alta. Questo SPF viene stabilito in base al fototipo di ogni tipologia i pelle. La seconda caratteristica da controllare è l’efficacia della crema solare contro i raggi UVA e UVB.
La protezione, come dicevamo all’inizio di quest’articolo, ha un ruolo importantissimo. Affinché essa assolva davvero al suo compito, per, bisogna sceglierla con cura, prendendo a riferimento il proprio fototipo. Vi suggeriamo pertanto di recarvi in farmacia o di farvi guidare nell’acquisto da un esperto di dermatologia.