ll freddo e il caldo sono due condizioni che, tipicamente, si alternano con il passare delle stagioni. Ci sono però delle persone che provano una sensazione di freddo estremamente ricorrente, anche – e soprattutto – quando per tutti gli altri la percezione non è altrettanto acuta. Questa ipersensibilità al freddo può essere scatenata da diversi fattori, che è utile segnalare e gestire con il supporto di un dottore.
Sentire sempre freddo: le cause
Dietro l’eccessiva sensibilità al freddo potrebbero celarsi infatti problemi di salute ben più ampi, per esempio malattie tiroidee.
Ipersensibilità al freddo: malattie tiroidee, malnutrizione e magrezza
Tra le cause principali del sentire sempre freddo c’è l’ipotiroidismo, il quale può essere identificato effettuando degli esami del sangue. La patologia può e deve essere correttamente affrontata ricorrendo all’uso di farmaci ad hoc, per ottenere un miglioramento importante dei relativi sintomi. Ma la malattia tiroidea non è la sola problematica ad essere connessa all’ipersensibilità al freddo. Anche l’anemia può esserne responsabile, così come più in generale la malnutrizione (la quale a sua volta può essere causa di anemia). Offrire all’organismo un insufficiente apporto di nutrienti, infatti, comporta una scarsità di vitamine e sali minerali in circolo nell’organismo: si può intervenire modificando la personale dieta e inserendo integratori ad hoc. Ad ogni modo, problematiche come la diarrea possono rendere più difficoltosa l’assunzione dei nutrienti. Potrebbe infine essere legata all’ipersensibilità al freddo anche una situazione di estrema magrezza e il motivo è presto detto. Il corpo, di regola, viene correttamente isolato dal grasso: in caso contrario, la persona risulta maggiormente esposta alla percezione del freddo.
L’arrivo del ciclo, l’affaticamento e la fibromialgia
Molto spesso capita di sentire freddo anche senza febbre, per esempio in caso di un affaticamento magari di rientro da un lungo viaggio con sbalzi di orario. Una mancanza di sonno può anch’essa favorire la sensazione di freddo, situazione che nel giro di poco si normalizza in maniera naturale. E’ altrettanto comune sentire freddo prima del ciclo, con tanto di brividi. Questa situazione è dovuta agli sbalzi di ormoni, che iniziano a farsi sentire qualche giorno prima che le mestruazioni comincino (è la sindrome premestruale). Assieme alla sensibilità al freddo e ai brividi compaiono mal di testa, nausea e gonfiore così come sbalzi dell’umore e una insolita suscettibilità. Tra i metodi per ridurre il disagio, è possibile scegliere di assumere integratori a base di magnesio.
Sentire freddo e fibromalgia
Occorre soffermarsi anche sui sintomi della fibromialgia, spesso incoerenti e mutevoli, tra i quali c’è anche una sensazione di freddo improvviso. Infine un accenno anche alle difficoltà legate alla circolazione, in presenza delle quali bisogna sempre ricorrere a un medico (i massaggi, insomma, non bastano). Sono le mani a risultare maggiormente colpite da questa sensazione di freddo, con caratteristiche sfumature di colore che meritano attenzione: il restringimento dei vasi sanguigni può rendere le dita particolarmente bianche oppure bluastre.