Attacco di panico: cause e possibili soluzioni
Sono molte le persone che affermano di aver avuto almeno una volta nella vita un attacco di panico. Stress e ansia, del resto, sembrano proprio esser diventati la piaga del mondo moderno. Gli attacchi di panico, dunque, sono una piaga che affligge un gran numero di individui. Ma quali sono le ragioni che si celano dietro questo problema e quali invece i rimedi da poter utilizzare per eliminarlo?
Di seguito, un approfondimento utile sulla questione.
Che cos’è un attacco di panico?
Un attacco di panico potrebbe essere definito come una crisi d’ansia arrivata allo stremo.Quando stress, tensione e preoccupazioni varie traboccano, ecco che si presenta questa spaventosa crisi, che riconosciamo da sintomi come:
- Tremore
- Respiro accelerato
- Aumento del battito cardiaco
- Eccessiva sudorazione
- Vista appannata
- Vertigini
- Senso di disorientamento
- Brividi
- Dolore al petto
- Capogiri
- Nausea
- Fitte addominali
L’attacco di panico, inoltre, arriva senza preavviso e dura all’incirca 15 minuti. Se tende a ripresentarsi con frequenza può diventare un disagio debilitante per la persona, che si trova a dover affrontare una minaccia al proprio equilibrio quotidiano.
Attacco di panico: quali sono le cause?
Soffrire di attacchi di panico ci impone di prestare ascolto al nostro corpo e alla nostra psiche. Quando questa forte crisi si manifesta vuol dire che un profondo malessere è rimasto per troppo tempo inascoltato. Quali sono le cause principali ?
Tra le cause principali dell’attacco di panico troviamo infatti delle preoccupazioni legate a:
- Una recente separazione
- Un lutto
- Problemi finanziari
- Problemi lavorativi
- Un periodo stressante
- Un evento traumatico
Come curare problemi d’ansia e attacco di panico
I problemi d’ansia vanno risolti, come dicevamo, alla radice. Per poter risolvere questo disturbo occorre dunque rivolgersi ad un professionista, come uno psicoterapeuta o uno psicologo. La via solitamente più battuta per gli attacchi di panico è la terapia cognitiva-comportamentale.
Consigli da applicare
Spesso l’attacco di panico porta, nel momento stesso in cui si manifesta, la paura di morire. Questo perché i sintomi fisici del disturbo sono così acuti e destabilizzanti da far pensare a un problema di salute fisica. Sul momento è molto importante riconoscere la sintomatologia e provare a respirare lentamente e a pieni polmoni. Consigliamo di non prendere alla leggera la situazione e di affidarsi ad uno psicoterapeuta in ogni caso.
Attacchi di panico e farmaci: pro o contro
La cura farmacologica del panico alcune volte è consigliata da medici specializzati. I medici scelgono cure temporanee , che però non sono risolutive. In altri casi, invece, si sceglie di fare alcune tecniche cognitive, comportamentali ed esperienziali. Queste ultime , in particolare, sono indicate per rilassare e per aumentare la capacità degli individui di accettare queste emozioni negative , che provocano attacchi di panico. Queste tecniche aiutano le persone, che soffrono di attacchi di panico, a convivere con queste emozioni che provocano disturbi negativi .