Riuscire a riposare correttamente è l’Abc del benessere, un’iniezione puntuale di energia per affrontare ogni giorno le sfide sul lavoro e le incombenze legate alla famiglia. Andare a letto per far rilassare il corpo e la mente dopo una lunga e spesso stressante giornata, è una routine che può essere agevolata da alcuni gesti iconici. Dalla lettura di un libro all’ascolto della musica preferita, passando per un pediluvio o un bagno caldo: sono tutti modi corretti per favorire il relax prima di immergersi nel sonno ristoratore.
Non per tutti però il sonno è sempre vissuto con armonia e serenità: l’insonnia è un disturbo molto diffuso tra la popolazione italiana, un vero e proprio incubo che spesso si accompagna a risvegli intermittenti oppure anticipati. In una parola sola: un disagio, capace di impattare sulle attività di tutti i giorni e peggiorare l’umore oltre che l’approccio al lavoro.
Come dormire meglio: i consigli per favorire il relax
Per comprendere come dormire meglio bisogna fare mente locale sull’importanza di stabilire una corretta routine del riposo. Quando si fa sera è sempre bene evitare di tenere certi comportamenti sbagliati, per esempio guardare film particolarmente stressanti (thriller, horror) ma anche bere caffè oppure bevande a base di tè. Non si devono neppure iniziare delle attività che sappiamo bene avranno una durata troppo lunga (la tentazione sarà di portarle avanti ad ogni costo fino a tardi).
Per quanto riguarda i consigli per dormire meglio, occorre per prima cosa predisporre il corpo al riposo: vanno individuati ben precisi rituali in grado di agevolare il recupero delle energie e al tempo stesso di favorire l’elaborazione dei ricordi. Abbiamo accennato all’importanza di immergersi nella lettura o in un bagno caldo, ma sarà utile anche ritagliare lo spazio necessario a una serena sessione di stretching muscolare oppure a un momento di raccoglimento nella meditazione. A prescindere dal ‘mezzo’ che si vorrà scegliere, l’impatto emotivo risulterà senza dubbio importante per scacciare i problemi sonno.
Rimedi contro l’insonnia e corretta routine alimentare
Alla domanda ‘come curare l’insonnia’ non c’è una risposta univoca, dal momento che il corpo di ciascuno reagisce in un modo personalissimo a determinati stimoli soprattutto esterni. Ci sono alcune abitudini che è sempre bene perdere per scacciare l’insonnia. Molti di noi hanno ormai la tendenza a fare un utilizzo davvero eccessivo di smartphone e tablet: c’è chi se li porta a letto e continua a utilizzarli anche con la luce spenta. Questo, oltre ad essere deleterio per gli occhi, è un gesto che è in grado di minare il corretto riposo. L’utilizzo di schermi troppo luminosi è un’attività stimolante, che mal si addice alla ricerca di relax. I rimedi contro l’insonnia passano anche da una corretta dieta alimentare. Prima di andare a letto bisogna evitare di assumere cibi come:
pasta non integrale,
pane,
cioccolato,
caffè
tè.
Casomai, tra le sostanze che aiutano il sonno buono è corretto annoverare il magnesio, la melissa, la valeriana e i fiori di Bach. Assieme a cibi ‘virtuosi’ come pistacchi, lenticchie, spinaci e sardine.